Acque meteoriche molo polisettoriale

TITOLO PROGETTO

Ammodernamento ed adeguamento a norma del sistema di trattamento delle acque meteoriche del molo polisettoriale

PRESTAZIONI SVOLTE

Progettazione Esecutiva.

COMMITTENTE

Terminal San Cataldo S.p.A.

IMPORTO OPERE DI PROGETTO

€ 9.464.296,77

PERIODO ESECUZIONE

gennaio 2020 – febbraio 2022

PROGETTISTI RESPONSABILI

Dott. Ing. Danilo SALINAS

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto prevede l’adeguamento della rete di raccolta e degli impianti di trattamento delle acque meteoriche del Molo Polisettoriale del Porto di Taranto, a servizio delle aree in concessione a Yilport Taranto – San Cataldo Container Terminal SpA

Obiettivi

Il progetto prevede la realizzazione di quattro nuovi impianti di trattamento delle acque meteoriche per adeguarsi alle normative vigenti e migliorare la gestione delle acque piovane derivanti dai piazzali del terminal container. Questi impianti garantiranno la corretta captazione, sollevamento, trattamento e scarico delle acque in mare.

Impianti Previsti

  • ID3 : Superficie scolante di 108.000 mq.
  • ID4 : Superficie scolante di 300.000 mq.
  • ID5 : Superficie scolante di 270.000 mq.
  • ID6 : Superficie scolante di 255.000 mq.

Ogni impianto è dotato di un modulo di sollevamento (IS3-IS4-IS5-IS6) e di un sistema di trattamento che include dissabbiatura, disoleazione e filtrazione.

Fasi di Realizzazione

Il progetto sarà completato in tre fasi:

  1. Costruzione degli impianti ID3 e ID4.
  2. Costruzione dell’impianto ID5.
  3. Costruzione dell’impianto ID6.

Descrizione Tecnica degli Impianti

  1. Captazione e sollevamento : Le acque meteoriche vengono raccolte attraverso pozzetti e canaline, convogliate in vasche di ricezione e sollevate mediante elettropompe sommerse ad alta efficienza.

  2. Trattamento delle acque di prima pioggia : Le prime acque, contenenti le maggiori impurità, vengono trattate con sistemi di dissabbiatura e disoleazione per separare i solidi sospesi e gli oli.

  3. Filtrazione e affinamento : Le acque trattate subiscono una filtrazione su quarzite e un trattamento con carboni attivi per rimuovere ulteriori contaminanti prima dello scarico.

  4. Scarico in mare : Ogni impianto ha un proprio scarico indipendente in mare, con tubazioni dedicate di diametro 800 mm, per semplificare il monitoraggio ei controlli di qualità.

Tecnologie utilizzate

  • Vasche prefabbricate : Interrate per la raccolta delle acque.
  • Elettropompe sommerse : Classe IE3 ad alta efficienza per il sollevamento delle acque.
  • Dissabbiatori e disoleatori : Sistemi a gravità e filtrazione a coalescenza per la separazione di sabbie e oli.
  • Filtri a quarzite e carboni attivi : Per l’affinamento finale delle acque.

Vantaggi del Progetto

  • Adeguamento normativo completo per le aree in concessione.
  • Scarichi indipendenti per una gestione ottimizzata.
  • Trattamento efficace delle acque di prima e seconda pioggia per minimizzare l’impatto ambientale.

PHOTOGALLERY

ALTRI PROGETTI DI IMPIANTI